La Fondazione Sant’Anna e Santa Caterina, casa residenza per anziani di Bologna, ha celebrato ieri mattina il 150° anniversario dalla sua nascita.
Un traguardo che porta con sé un valore storico e sociale per la città di Bologna e per i bolognesi.

Dal 1875 la Fondazione è in prima linea per l’accudimento e le cure per il benessere delle persone fragili, anziane e non autosufficienti.

Presenti vari rappresentanti delle istituzioni tra cui Enrico Postacchini e GiancarloTonelli rispettivamente presidente e direttore generale di Ascom Confcommercio Bologna.
Proprio Ascom ha conferito una targa come riconoscimento di questo importante traguardo e del lungo impegno in ambito assistenziale e sanitario, offrendo accoglienza ospitalità e cure.

Queste invece le parole di Don Mario della parrocchia Sant’Antonio di Savena che ieri mattina ha concelebrato la Santa Messa in struttura insieme a Mons. Giovanni Silvagni:

Questa casa quando fu progettata fu pensata con una chiesa al centro, per stare vicino ai bisognosi e a chi avesse problemi di salute. Una missione di cura che prosegue da ben 150 anni. Nessuno di noi c’era quando inizió questo progetto ma siamo grati a chi ha avuto l’iniziativa e l’ha portata avanti fino ad oggi. Un pensiero particolare va a chi si prende cura degli altri – il personale sanitario e quello assistenziale. Tendiamo ad essere lamentosi ma non ci accorgiamo del bene, fatto di attenzioni e amorevoli cure, specie in luoghi come la Fondazione, ci sia“.

 

Al termine della liturgia è stata la volta della benedizione e dell’inaugurazione della nuova etera scultura dedicata proprio a Sant’Anna con Madonna e Bambino. Un’opera dello scultore prof. Luigi Enzo Mattei realizzata in collaborazione con Elisabetta Bertozzi.
La scultura è installata sulla facciata dell’edificio e pur essendo intima è al tempo stesso visibile e fruibile a tutti.
Un inno alla “bellezza” già diffusa negli spazi interni ed esterni della struttura grazie alla mostra permanente “Bellezza e Futuro” organizzata dall’Associazione per le Arti “Francesco Francia”.

Queste le parole di Gianluigi Pirazzoli Presidente della Fondazione Sant’Anna e Santa Caterina:
Desidero ringraziare tutti perché se siamo qui è grazie ad un intenso e costante lavoro di squadra e all’unione di intenti che ci fa camminare insieme. Infine un messaggio al nostro personale che è centrale: nella cura degli anziani cerchiamo sempre di valorizzare cio che c’è e non cerchiamo quello che non c’è. Solo così capiremo che anche gli anziani hanno un futuro, accompagnandoli con un sorriso per il resto della loro vita“.

Da Il Resto del Carlino – ed. Bologna del 16 ottobre 2025