Il presidente della Fondazione Sant’Anna e Santa Caterina Gianluigi Pirazzoli e presidente ANASTE Emilia-Romagna intervistato ai microfoni di “Bologna a colori”, la trasmissione in onda tutte le mattine su TRC Bologna.

Il concetto di “Cura della fragilità” inteso come capacità di soddisfare i desideri e non solo i bisogni fisici e fisiologici delle persone fragili, è stato al centro di un’intervista al presidente della Fondazione, il dottor Pirazzoli, ospite di Stefano Ferrari negli studi di TRC Tv, emittente televisiva regionale. 

“Non più e non solo un’assistenza materiale, relativa al soddisfacimento di bisogni fisici, ma una presa in carico della complessità delle persone fragili che hanno diritto ad una vita di qualità pur in una nuova condizione. Ciò significa cura del corpo ma anche della mente tenendo in considerazione i desideri e i bisogni sociali degli ospiti della struttura che non si devono mai percepire lontani dalla comunità di cui sono parte integrante”. 

Parole centrali e attuali quelle del dottor Pirazzoli che rappresentano al meglio il lavoro quotidiano di tutte le figure professionali sanitarie e sociosanitarie che operano all’interno della Fondazione Sant’Anna e Santa Caterina: risorse preziose per una migliore qualità di vita di tutti i nostri residenti. 

GUARDA L’INTERVISTA SU TRC AL PRESIDENTE 

Nell’intervista televisiva il presidente ha accennato alle celebrazioni che vedono in primo piano la Fondazione Sant’Anna e Santa Caterina nel suo 150° anno di vita un punto di riferimento per l’assistenza delle persone non autosufficienti a Bologna. 

I festeggiamenti in programma per tutto il 2025, hanno avuto inizio lo scorso 12 aprile con un convegno e la Presentazione del catalogo della mostra “Bellezza e Futuro” esposizione permanente in struttura aperta al pubblico nella nostra storica sede di Via A. Pizzardi.

Il lancio del catalogo che racconta le 42 opere dei 42 artisti dell’Associazione per le Arti “Francesco Franca” è stata anche l’occasione per affermare l’evoluzione di un settore, quello della cura e dell’assistenza agli anziani, che si è evoluto nei decenni intercettando i bisogni e le aspettative delle persone. 

Un cambiamento epocale di cui la Fondazione Sant’Anna e Santa Caterina è protagonista mettendo in campo azioni concrete, in un mix di dedizione, empatia e competenze aggiornate. 

UN NUOVO CONCETTO DI CURA: GUARDA L’INTERVISTA DEL PRESIDENTE SU IPSO FACTO

I FESTEGGIAMENTI CONTINUANO IL 26 LUGLIO: GIORNO DI SANT’ANNA

Il prossimo appuntamento per celebrare i 150 anni della nostra Fondazione sarà il 26 luglio nel giorno dedicato proprio a Sant’Anna. 

Per questa importante ricorrenza è atteso il Cardinale e Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi che prenderà parte alla festa religiosa che vuole essere un momento di socialità da vivere con i nostri residenti e le loro famiglie che amano unirsi e ritrovarsi. 

Sulla ricorrenza del 26 luglio ma anche sulle altre iniziative a cui il personale sta lavorando e che sono in programma anche nel mese di giugno, vi terremo come sempre aggiornati.
Per questo motivo vi invitiamo a seguire la Fondazione sia sui social media, facebook e instagram, sia sul sito web.